Frantoio

Cosa facciamo

Siamo specializzati nella lavorazione delle olive da olio: le due linee di estrazione presenti in frantoio ci permettono di ridurre i tempi di attesa per la molitura al di sotto delle 24 ore dal conferimento del prodotto; la pulizia degli  impianti, del locale macchine e il rispetto delle basilari norme igienico-sanitarie unite ad una lavorazione delle olive condotta nei tempi e nelle temperature corrette consentono di mantenere la qualità dell’olio prodotto sempre a livelli molto alti.

Servizi accessori come filtrazione in contino su linea, stoccaggio in atmosfera inerte, imbottigliamento ed etichettatura dell’olio prodotto ci permettono di offrire un pacchetto completo alle aziende agricole che intendano commercializzare il loro olio extra vergine di oliva.

Frantoio-Fontana-Laura_frantoio-img-a02

La Nostra Storia

La nostra è un’azienda a gestione familiare, nel settore della spremitura delle olive dal 1928, anno in cui venne aperto il primo frantoio “elettrico” nel Comune di Monte Compatri, nel cuore dei Castelli Romani, nei pressi dei comuni di Colonna, Gallicano, Monte Porzio Catone, Frascati, San Cesareo, Zagarolo, Grottaferrata e Rocca Priora, vicino alle campagne romane di Borghesiana e Finocchio.

Una generazione dopo l’altra l’esperienza si è tramandata fino ad oggi, in cui moderne tecnologie vengono impiegate per l’estrazione dell’olio sempre nel rispetto della tradizione.

Ad un sistema di lavorazione delle olive di tipo tradizionale, con macine di granito e spremitura a freddo, è affiancato oggi un moderno sistema di estrazione continua tramite centrifugazione: entrambi i metodi garantiscono la massima qualità del prodotto finale.

Frantoio-Fontana-Laura_frantoio-img-c04

Le Fasi del Processo

-

Le Fasi del Processo

LAVORAZIONE
TRADIZIONALE

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Defogliazione_01

Deramifogliazione

Il processo di deramifogliazione delle olive permette di eliminare foglie e rametti che comprometterebbero la qualità dell'olio.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Molitura_01

Molitura

Processo TRADIZIONALE

La macina è il macchinario utilizzato nel processo tradizionale per rompere le olive e ottenere una pasta di olive: l'azione meccanica è esercitata dalla rotazione di tre grandi ruote in granito su un fondo sempre in granito con conseguente schiacciamento delle olive.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Gramolatura_01

Gramolazione

La gramolazione è l'operazione che segue la molitura nel processo tradizionale o la frangitura nel processo continuo: ha lo scopo di rompere l'emulsione fra acqua e olio e far confluire le micelle di olio in gocce più grandi che tendono a separarsi spontaneamente dall'acqua.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Spremitura_01

Estrazione per pressione

Processo TRADIZIONALE

Nel processo tradizionale i liquidi presenti nelle olive, acqua e olio, sono estratti per pressione attraverso la spremitura della pasta di olive.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Chiarificazione_01

Chiarificazione

La chiarificazione viene eseguita tramite centrifugazione verticale ed è il sistema utilizzato in entrambe i processi per chiarificare l'olio (eliminare da esso eventuali molecole di acqua residue).

CICLO
CONTINUO

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Defogliazione_01

Deramifogliazione

Il processo di deramifogliazione delle olive permette di eliminare foglie e rametti che comprometterebbero la qualità dell'olio.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Deramifogliazione_01

Lavaggio

Processo CONTINUO

Il lavaggio avviene mediante immersione delle olive in acqua; esso permette di eliminare polvere, terra, pietre e corpi estranei che, inavvertitamente, possono finire nelle olive durante la fase di raccolta.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Frangitura_01

Frangitura

Processo CONTINUO

Nel processo continuo le olive vengono rotte dal frangitore: esso è costituito da una serie di martelli che, ruotando ad alta velocità (circa 2800 rpm), colpiscono rompendo le olive e facendole passare attraverso una griglia forata che ne determina la pezzatura.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Gramolatura_01

Gramolazione

La gramolazione è l'operazione che segue la molitura nel processo tradizionale o la frangitura nel processo continuo: ha lo scopo di rompere l'emulsione fra acqua e olio e far confluire le micelle di olio in gocce più grandi che tendono a separarsi spontaneamente dall'acqua.

Estrazione per centrifugazione

Processo CONTINUO

Nel processo continuo la pasta di olive, dopo la gramolazione , è inviata al decanter dove viene centrifugata. La differenza dei pesi specifici delle varie fasi permette di separare l’olio e l’acqua dalla fase solida.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Chiarificazione_01

Chiarificazione

La chiarificazione viene eseguita tramite centrifugazione verticale ed è il sistema utilizzato in entrambe i processi per chiarificare l'olio (eliminare da esso eventuali molecole di acqua residue).

LAVORAZIONE
TRADIZIONALE

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Defogliazione_01

Deramifogliazione

Il processo di deramifogliazione delle olive permette di eliminare foglie e rametti che comprometterebbero la qualità dell'olio.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Molitura_01

Molitura

Processo TRADIZIONALE

La macina è il macchinario utilizzato nel processo tradizionale per rompere le olive e ottenere una pasta di olive: l'azione meccanica è esercitata dalla rotazione di tre grandi ruote in granito su un fondo sempre in granito con conseguente schiacciamento delle olive.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Gramolatura_01

Gramolazione

La gramolazione è l'operazione che segue la molitura nel processo tradizionale o la frangitura nel processo continuo: ha lo scopo di rompere l'emulsione fra acqua e olio e far confluire le micelle di olio in gocce più grandi che tendono a separarsi spontaneamente dall'acqua.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Spremitura_01

Estrazione per pressione

Processo TRADIZIONALE

Nel processo tradizionale i liquidi presenti nelle olive, acqua e olio, sono estratti per pressione attraverso la spremitura della pasta di olive.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Chiarificazione_01

Chiarificazione

La chiarificazione viene eseguita tramite centrifugazione verticale ed è il sistema utilizzato in entrambe i processi per chiarificare l'olio (eliminare da esso eventuali molecole di acqua residue).

CICLO
CONTINUO

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Defogliazione_01

Deramifogliazione

Il processo di deramifogliazione delle olive permette di eliminare foglie e rametti che comprometterebbero la qualità dell'olio.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Deramifogliazione_01

Lavaggio

Processo CONTINUO

Il lavaggio avviene mediante immersione delle olive in acqua; esso permette di eliminare polvere, terra, pietre e corpi estranei che, inavvertitamente, possono finire nelle olive durante la fase di raccolta.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Frangitura_01

Frangitura

Processo CONTINUO

Nel processo continuo le olive vengono rotte dal frangitore: esso è costituito da una serie di martelli che, ruotando ad alta velocità (circa 2800 rpm), colpiscono rompendo le olive e facendole passare attraverso una griglia forata che ne determina la pezzatura.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Gramolatura_01

Gramolazione

La gramolazione è l'operazione che segue la molitura nel processo tradizionale o la frangitura nel processo continuo: ha lo scopo di rompere l'emulsione fra acqua e olio e far confluire le micelle di olio in gocce più grandi che tendono a separarsi spontaneamente dall'acqua.

Estrazione per centrifugazione

Processo CONTINUO

Nel processo continuo la pasta di olive, dopo la gramolazione , è inviata al decanter dove viene centrifugata. La differenza dei pesi specifici delle varie fasi permette di separare l’olio e l’acqua dalla fase solida.

Fontana_Laura_Olio-Extra-Vergine-Oliva-Chiarificazione_01

Chiarificazione

La chiarificazione viene eseguita tramite centrifugazione verticale ed è il sistema utilizzato in entrambe i processi per chiarificare l'olio (eliminare da esso eventuali molecole di acqua residue).

Frantoio-Fontana-Laura_footer